Da Ötzi alla prima guerra mondiale: lo scioglimento dei ghiacci come fonte di studio sul nostro passato

Era il 19 settembre 1991, un giovedì. Erika e Helmut Simon, una coppia di escursionisti tedeschi, durante una camminata a 3.210 metri di quota sullo spartiacque alpino al confine tra Italia e Austria nei pressi il giogo di Tisa, in alta Val Senales, si imbatterono nel cadavere di un uomo che emergeva dal ghiaccio. Giunti al Rifugio Similaun, segnalarono il rinvenimento al gestore il quale, essendo la zona posta proprio lungo il confine ed ipotizzando che si trattasse del corpo di qualche alpinista disperso in passato, si rivolse sia alla polizia austriaca che ai carabinieri italiani.

Leggi tutto “Da Ötzi alla prima guerra mondiale: lo scioglimento dei ghiacci come fonte di studio sul nostro passato”

Incisioni e pitture rupestri – agli albori dell’arte bresciana

Quando è nata l’arte? Una domanda che probabilmente in molti si saranno posti.
Le prime rappresentazioni artistiche oggi conosciute risalgono al paleolitico superiore, il periodo che si intende compreso fa 50.000 e 12.000 anni fa.
Fra queste vi troviamo espressioni quali la scultura, perlopiù di piccole dimensioni, la pittura e le incisioni rupestri, le espressioni artistiche eseguite su pareti rocciose.

Leggi tutto “Incisioni e pitture rupestri – agli albori dell’arte bresciana”

L’Eremo di S.Glisente

San Glisente

Spiritualità e leggenda sui monti della Valle Camonica

In questo articolo vi parlerò dell’eremo di S.Glisente, una delle più note e suggestive chiese campestri bresciane, per la posizione dominante la media Valle Camonica, per la sua storia e per la presenza di un’antica cripta d’alta quota.

Leggi tutto “L’Eremo di S.Glisente”

In cammino con i nostri antenati: in edicola con il Giornale di Brescia

In edicola, in abbinamento con il Giornale di Brescia, i miei ultimi due libri “In cammino con i nostri antenati”, itinerari alla scoperta delle strade storiche bresciane.

Il primo, relativo alla Valle Camonica, dal 10 giugno

Il secondo su Sebino, Val Trompia, Val Sabbia e lago di Garda, dal 17 giugno

Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei dati personali. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. maggiori informazioni

Informativa rilasciata in base alle direttive del Garante della Privacy nel rispetto dell’art. 13 del Codice privacy D.Lgs. n. 196/2003_ _ COSA SONO I COOKIES? I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. _ CHE TIPO DI COOKIES SONO PRESENTI IN QUESTO SITO WEB _ COOKIE DI SESSIONE (O TECNICI): temporanei che consentono all’utente di accedere a servizi personalizzati ed a sfruttare appieno le funzionalità del sito. _ COOKIE ANALITICI: consentono di quantificare il numero di utenti e realizzare analisi statistiche sulle pagine visitate. Il software usato crea un cookie al fine di generare statistiche di utilizzo. I dati generati da questo cookie sono conservati presso Google Inc. (Google analytics) _ COOKIE DI TERZE PARTI: sono quelli che, per alcune pagine del sito, alcuni siti esterni introducono nel computer o altro dispositivo del visitatore, come ad esempio quelli usati relativi a Google Maps o Twitter. _ COME SI POSSONO LINITARE/DISABILITARE I COOKIES: La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser.

Chiudi