Con questo articolo (che trovate di seguito in Download) andremo alla scoperta dei vecchi e nuovi cammini di più giorni fra Valcamonica, Valtrompia, Valsabbia e lago di Garda
Leggi tutto “Trekking bresciani”In cammino con i nostri antenati: in edicola con il Giornale di Brescia
In edicola, in abbinamento con il Giornale di Brescia, i miei ultimi due libri “In cammino con i nostri antenati”, itinerari alla scoperta delle strade storiche bresciane.
Il primo, relativo alla Valle Camonica, dal 10 giugno
Il secondo su Sebino, Val Trompia, Val Sabbia e lago di Garda, dal 17 giugno
Abbandono e spopolamento: come saranno borghi e paesi montani in futuro?
I ritmi lenti, vecchi borghi in cui passare l’inverno, baite per la fienagione estiva e alpeggi in alta quota per il pascolo del bestiame…
É la fotografia di una montagna bucolica, confinata nell’immaginario collettivo, che sembra essere ormai sempre più lontana dalla realtà.
Sul monte Carone: la grande guerra sulle alture del Garda
Fino al primo conflitto mondiale la zona del Garda era divisa dal confine tra il Regno d’Italia e l’Impero austro-Ungarico, che correva sui rilievi di Tremosine e di Limone.
Sebbene inizialmente alleate (il Regno Sabaudo aveva infatti aderito alla Triplice alleanza con l’Impero e la Germania nel 1882) sia l’Italia che l’Austria avevano cominciato a fortificare i confini già nei primi anni del ‘900.
Fu così anche per la zona del Garda, dove sorsero mulattiere, strade, casermette e osservatori, funzionanti anche per il presidio dei confini e per reprimere il Contrabbando.
Il Castello, s.Gottardo e la Maddalena: una passeggiata sui colli di Brescia
Quando si pensa di visitare una città si immagina solitamente a cosa si potrà ammirare da un punto di vista artistico o alla vita culturale che troveremo. Non si pensa invece che alcuni centri hanno anche la fortuna di offrire spazi in cui effettuare una salutare passeggiata nella natura.
Leggi tutto “Il Castello, s.Gottardo e la Maddalena: una passeggiata sui colli di Brescia”